MaM (Mindfulness a Milano) è una realtà fondata a Milano nel 2019 dal dott. Riccardo Manini.

I professionisti che fanno parte di MaM hanno avuto esperienze personali ancor prima che professionali con la mindfulness riscontrando un grande beneficio e cambiamento umano.

La mindfulness costituisce un prezioso strumento che consente di affrontare le sfide oggigiorno sempre più in aumento, in un modo diverso, imparando a riconoscere tutta l’attività mentale che interferisce a volte con la nostra adesione al momento presente e ai nostri obiettivi.

Progettiamo percorsi di gruppo, di coppia o individuali incentrati sulla mindfulness e ci occupiamo di formazione e consulenza in realtà aziendali.

MaM è una realtà con una cornice e degli obiettivi ben definiti. Ogni intervento che proponiamo è sempre condotto o supervisionato da psicologi che hanno ottenuto  una certificazione specifica per la mindfulness (APL-Associazione Psicologi Lombardia).

Riteniamo che la mindfulness oggi rappresenti una pratica che rischia di essere proposta in forme che sono ormai lontane parenti da quella originale. Per questo, noi di MaM, ci impegniamo nel tutelare al massimo questo aspetto.

La mindfulness come intervento nasce in una forma di protocollo con delle linee guida ben precise a cui il conduttore deve attenersi. Per questo motivo, in tutti gli interventi che proponiamo vengono osservate le linee guida che hanno lo scopo di tutelare e salvaguardare l’efficacia e il corretto uso della mindfulness. 

La mindfulness nasce negli Stati Uniti all’interno di un contesto clinico, tuttavia, oggi viene usata anche in altri contesti. MaM progetta, in questo senso, formazione in azienda cercando di adattarsi alle esigenze del cliente ma sempre prestando attenzione a quella che è la mindfulness e le sue caratteristiche irrinunciabili e imprescindibili.

FOUNDER

RICCARDO MANINI – FOUNDER & PARTNER 

Psicologo, Istruttore Certificato Senior di Mindfulness, Specializzando in Psicoterapia e Psicologia Clinica al San Raffaele-Turro. Cultore della Materia in diversi corsi all’Università Vita-Salute San Raffaele.

All’attività clinica svolta a Turro (San Raffaele, Milano) affianca progettazione di interventi legati alla promozione del benessere e gestione dello stress privatamente e in ambito aziendale.
Perché MaM?
“La prima volta che ho sentito parlare di mindfulness avevo 20 anni, ero all’università e non ho afferrato immediatamente l’impatto che questo tipo di pratica potesse avere sulle persone ma in qualche modo ne ero rimasto affascinato e colpito e così più tardi mi sono reso conto di come la mindfulness potesse essere di aiuto a me e anche a tutte quelle persone che al giorno d’oggi, danno così ascolto ai loro pensieri, alla loro routine, alla lista delle cose che devono fare, alle scelta fatte e quelle da fare, perdendo di vista sé stessi e i propri obiettivi.
Ho deciso, quindi, di creare una realtà che potesse offrire la mindfulness a diversi tipi di utenza.
A questi principi mi sono ispirato, ideando MaM”.
Pubblicazioni Scientifiche
  • Somma, A., Boni, F., Arlotta, A., Nazzaro, G., Masci, E., Busso, S., Manini, R., Borroni, S., Maffei,C., Fossati, A. (2018). Pathological Narcissism Measures as Predictors of Self-Reported Physical Aggression among 310 Consecutively-admitted Italian Outpatients. Journal of Psychopathology. Manuscript submitted for publication
  • Somma, A., Carlotta, D., Boni, F., Arlotta, E., Masci, E., Busso, S.L., Cerioli, C., Manini, R., Borroni, S, Fossati, A. (2018). Reliability and Validity of the Structured Clinician Interview for DSM-5-Clinician Version (SCID-5-CV) Attention Deficit/Hyperactivity Disorder Criteria: Preliminary Evidence from a Sample of 217 Italian Adolescents. Journal of Psychopathology.
  • Somma, A., Krueger RF, Markon, KE., Alajmo, VBM., Arlotta, E., Beretta, S., Boni, F., Busso, SL., Manini, R., Nazzaro, G., Maffei, C., Fossati, A. (2018). DSM-5 Alternative Model of Personality Disorder Dysfunctional Personality Traits as Predictors of Self-Reported Physical Aggression in an Italian Sample of Consecutively Admitted, Personality Disordered Psychotherapy Patients. Manuscript under review.
  • Somma, A., Sharp, C., Arlotta, E., Beretta, S., Manini, R., Fossati, A. (2018). Mentalization as Higher Order Cognition: Executive Function Correlates of Social Cognition and Theory of Mind Processes. Manuscript under review.
  • Somma, A., Krueger, RF., Markon, KE., Busso, SL., Manini, R., Ruotolo, G., Borroni, S., Fossati, A. (2018). The Psychometric Properties of the Semi-Structured Interview for Personality Functioning DMS-5 (STiP 5.1) in Italian Psychotherapy Outpatients. Manuscript submitted for publication.
  • Somma, A., Frau C., Arlotta E., Beretta S., Manini R., Fossati, A. (2018). Embodying mentalization: Executive function correlates of social cognition and theory of mind processes. Presentazione orale, Simposio: Clinical psychology and neurosciences: An evidence-based dialogue. XX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Psicologia – Sezione Clinica e Dinamica. Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 7-9 settembre 2018.
  • First, M.B., Skodol, A.E., Bender, D.S., & Oldham, J.M. (2018). Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5. Raffaello Cortina Editore. Edizione italiana a cura di Andrea Fossati, Serena Borroni e Antonella Somma. Traduzione Italiana a cura di Antonella Somma, Stefano Luca Busso, Riccardo Manini e Elisabetta Masci.
  • Emily, A., Dowgwillo, Sindes Dawood, Aaron L. Pincus, “Il narcisismo nell’abuso di sostanze e nelle addiction comportamentali”. Editore: Raffaello Cortina Editore.”Narcissism in substance abuse and behavioral addictions”. Traduzione italiana di Elisabetta Masci,Stefano Beretta, Riccardo Manini. Capitolo contenuto all’interno del libro “Narcisismo Patologico” a cura di Andrea Fossati & Serena Borroni.

 

LOGO

Il logo “MaM” vuole rappresentare, attraverso lo sfasamento dei colori, la difficoltà che tutti abbiamo di osservare i pensieri per riconoscerli come tali, lasciarli andare e tornare al momento presente. E’ proprio questo il cuore della pratica della mindfulness.

“Mindfulness a Milano” perché MaM nasce nel milanese. Questo rappresenta solo un punto di partenza ma allo stesso tempo un elemento che rimanda da dove siamo partiti con quest’avventura.

Il claim “BE YOUR PRESENT” ad indicare come il regalo più grande che ognuno di noi possa fare a se stesso è accorgersi del presente, dell’attimo in cui si trova in questo preciso momento.

I colori del logo sono rilassanti ma rimandano ad una dinamicità. La mindfulness non è, infatti, una tecnica di rilassamento ma attraverso la sua pratica cambiamo il modo di rapportarci con noi stessi e otteniamo tanti benefici.

LA NOSTRA VISION

. Al centro ci sei tu: al centro dei servizi di MaM offerti ai privati e alle organizzazioni c’è sempre il cliente che viene preso in carico, non solo da una persona, ma da una rete di professionisti che fanno parte di MaM o con cui collaboriamo.

. Professionisti certificati: tutti i professionisti che collaborano o lavorano per MaM sono degli istruttori di mindfulness certificati che hanno eseguito un training specifico e hanno accumulato pratica ed esperienza con questa disciplina.

. Obiettivi fa rima con risultati: riteniamo che per esserci dei risultati devono esserci degli obiettivi definiti che vengono stabiliti con il cliente.

. Dinamicità e continuo aggiornamento: siamo in costante evoluzione, proprio come i nostri pensieri, crediamo molto nei giovani professionisti competenti con cui vogliamo crescere che hanno una cornice professionale chiara e definita.

. Clinica e ricerca: quando impostiamo un trattamento basato sulla mindfulness, cerchiamo di produrre anche conoscenza scientifica avvalendoci di qualche strumento testistico in forma anonima che ci permette anche di valutare l’efficacia del trattamento.