Utilizzare la Mindfulness per Affrontare il Disturbo da Stress Post-Traumatico
Panorama attuale dei trattamenti PTSD
La maggior parte dei trattamenti attuali per il PTSD (Disturbo da Stress Post-Traumatico) verte sul ridurre i sintomi del trauma.
Tuttavia, stanno emergendo interessanti dati nella letteratura che indicano risultati positivi nelle terapie che integrano trattamenti esistenti per il trauma con la mindfulness (Becker & Zayfert, 2001, Cloitre, Cohen & Koenen, 2006).
PTSD e Mindfulness
La mindfulness promuove l’accettazione invece dell’evitamento, risultato un mezzo efficace per l’esposizione agli stimoli fobici. In particolare, la mindulness fornirebbe al paziente la consapevolezza e la flessibilità psicologica per gestire il disagio che si verifica durante l’esposizione agli stimoli.
In alcune persone che hanno subito un trauma, comportamenti e strategie quali la dissociazione vengono utilizzati perché, in un certo senso, evolutivamente necessari. Tuttavia, fuori dal contesto traumatico, questi comportamenti rischiano di non essere più adattivi ed espongono la persona ad altri possibili ri-vittimizzazioni. In alcuni casi questi comportamenti sono caratterizzati da evidenti strategie di evitamento, in altre situazioni si manifestano come sintomi di ipervigilanza. Entrambe queste condizioni, condividono una condizione di “inconsapevolezza” dell’ambiente, intesa sia come interpretazione errata di situazioni potenzialmente minacciose, sia come incapacità di descrivere in modo accurato le proprie emozioni.
L’obiettivo della mindfulness è quello di consentire al paziente di incrementare la sua consapevolezza delle proprie esperienze emotive, mentali del momento presente.
Nelle fasi iniziali della terapia, l’obiettivo primario è assistere il paziente nel costruire e valorizzare un insieme di abilità utili al coinvolgimento nel difficile lavoro successivo. Le diverse strategie di accettazione, la pratica di mindfulness, la tolleranza del disagio e le abilità interpersonali sono alla base di questo lavoro iniziale.
In questo contesto, l’obiettivo generale delle pratiche di mindfulness è consentire al paziente di rinunciare all’esigenza di controllare le proprie esperienze interne. Una volta stabilito che il paziente è pronto e disposto a sperimentare un aumento del livello del
Bibliografia
- Becker, C.B., Zayert, C. (2001). Integrating DBT-based techniques and concepts to facilitate exposure treatment for PTSD. Cognitive and Behavioral Practice, 8, 107-122
- Didonna, F. (2012). Manuale clinico di mindfulness. F. Angeli.
*Se sei interessato a saperne di più sull’argomento, visita il nostro sito per scoprire il prossimo workshop.