Da un punto di vista medico, il dolore cronico ovvero, quel tipo di sofferenza fisica che perdura nel tempo rappresenta un problema molto più spinoso di quello associato al dolore acuto.
Se le cause di un dolore acuto sono facilmente identificabili e curabili, ci sono dolori cronici che non possono essere eliminati nè da farmaci, nè da interventi chirurgici.
Quando un Dolore diventa Cronico?
Se un dolore, che inizia a presentarci coma cuto ma perdura oltre i 6 mesi, viene considerato cronico.
La Mindfulness per Affrontare il Dolore Cronico
La nostra società ha una spiccata avversione al dolore, e perfino all’idea del dolore. Per questo quando abbiamo una linea di febbre o del mal di testa, corriamo ai ripari assumendo un farmaco. Questa avversione al dolore è un grande ostacolo per imparare a convivere con una sofferenza fisica cronica. L’avversione al dolore in realtà è un’avversione alla sofferenza mal riposta. La sofferenza, se ci pensi bene, ha a che fare con i nostri pensieri e sentimenti e con il modo in cui interpretiamo la nostra esperienza. La sofferenza, tuttavia, è solo una delle risposte possibili all’esperienza del dolore. Perciò non è sempre il dolore in sé, ma piuttosto il modo in cui reagiamo a esso, a determinare il grado di sofferenza che viviamo. Ed è la sofferenza la cosa che temiamo, ancora più del dolore.
Miglioramenti del dolore cronico legati alla Mindfulness
La letteratura scientifica attesta che il 61% dei pazienti che partecipa a programmi di mindfulness (MBSR) (Mindfulness Based Stress Reduction) in 8 settimane ottiene un miglioramento dei propri sintomi, associati al dolore cronico che va dal 50% al 70%. Il dolore viene misurato attraverso un questionario sia prima che dopo l’intervento ( Mc-Gill-Melzack Pain Rating Index) (J.K. Zinn, 2013).
Per alcune persone è controintuitivo cercare di entrare all’interno di quel dolore che detestano e che odiano, vorrebbero semplicemente che questo scomparisse. In alcuni momenti è impossibile distrarsi, resistere, fare finta di nulla. E’ proprio in questi momenti che è utile avere altri trucchi a disposizione oltre a ricorrere ai farmaci e cercare di ignorarlo.
Concretamente quindi Cosa Devo Fare?
La tua capacità di gestire il dolore cronico cronico in un modo diverso nascerà dalla pratica dell’esplorazione del corpo, della meditazione seduta, dello yoga (se è consigliabile nel tuo caso) e dell’espansione della consapevolezza nella vita quotidiana, momento per momento e giorno per giorno (J. K. Zinn, 2013).
Vuoi saperne di più?
Vieni a provare la mindfulness presso la nostra struttura, a Milano, in Via Camillo Hajech 10, con un istruttore certificato di mindfulness.
info@mindfulnessamilano.it